Quando si parla di musei e visitatori, chi elabora il significato? Come favorire la costruzione dell’esperienza che si fa sapere? E ancora, come far si che le pratiche tradizionali dei musei non entrino in conflitto con le moderne concezioni legate all'apprendimento? Una delle possibili risposte è fornita dall'approccio costruttivista, un teoria dell'apprendimento sviluppata a partire… Continue reading Consigli di lettura: l’approccio costruttivista al museo
Tag: apprendimento
Giocare fa bene (anche al museo)
Al museo, da adulti, giochiamo raramente. Dopotutto se siamo lì è per godere della bravura di altri o comunque per imparare; non siamo mica più bambini, noi! Eppure, ripensare a questo spazio come luogo del quotidiano (in cui è persino permesso giocare) può essere una strada per riavvicinarlo a tutti coloro che ne percepiscono la… Continue reading Giocare fa bene (anche al museo)
Certo, al museo imparo. Sì, ma cosa?
Al museo si va per imparare. Portati un quaderno e la penna che almeno prendi degli appunti. Veniamo da una cultura che giustamente considera i musei come un luogo del sapere. Esclusi i moltissimi musei scientifici che spesso lasciano ampi spazi per l’interazione, la visita museale è tradizionalmente associata all’acquisizione o al rafforzamento della conoscenza… Continue reading Certo, al museo imparo. Sì, ma cosa?