Nell’ambito del progetto A Più Voci, dedicato alle persone con Alzheimer e a chi se ne prende cura, la Fondazione Palazzo Strozzi, con il sostegno della Regione Toscana, organizza il Secondo Convegno internazionale A più voci. Progetti museali per le persone con Alzheimer e per chi se ne prende cura.
Il convegno si svolgerà martedì 18 novembre 2014 a Palazzo Strozzi, Firenze, permettendo di fare il punto sui programmi dedicati alle persone con demenza in ambito museale. Saranno presenti numerose realtà nazionali e internazionali quali il Museum of Modern Art di New York, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il Norsk Teknisk Museum di Oslo, la Kunsthaus di Zurigo dove sta realizzando un progetto il Zentrum für Gerontologie der Universität, e poi la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, le Gallerie d’Italia di Milano, il Museo Marino Marini di Firenze.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Per prenotazioni scaricare la scheda di inscrizione a questa pagina ed inviarla compilata all’indirizzo access@palazzostrozzi.org.
PROGRAMMA
9.00 Registrazioni
SESSIONE INAUGURALE
Presiedono Manlio Matera, Presidente AIMA Firenze (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) e Elena Pianea, Dirigente Servizio Musei ed Ecomusei della Regione Toscana
9.30 Saluti istituzionali:
James M. Bradburne, Direttore generale Fondazione Palazzo Strozzi
Sara Nocentini, Assessore alla Cultura Regione Toscana
Manlio Matera, Presidente AIMA Firenze (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer)
Elena Pianea, Dirigente Servizio Musei ed Ecomusei della Regione Toscana
10.00 Devorah Block, Responsabile Educazione, Fondazione Palazzo Strozzi, Introduzione alla giornata
10.15 Anna Li Vigni, Studiosa di Estetica, Università di Messina, Arte, corpo, cervello: le frontiere della neuroestetica
10.35 Carrie McGee, MoMA, New York, Meet me at MoMA
10.55 Stefanie Metsemakers, Stedelijk Museum Amsterdam, Unforgettable Stedelijk
11.15 Pausa caffè
11.45 Sandra Oppikofer, Università di Zurigo, Awakened Art Stories
12.05 Cristina Bucci e Chiara Lachi, Museo Marino Marini, Firenze, L’arte tra le mani
12.25 Irene Balzani, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze, A più voci
SESSIONE POMERIDIANA
Presiedono Devorah Block, Responsabile Educazione, Fondazione Palazzo Strozzi, e Elena Pianea, Dirigente Servizio Musei ed Ecomusei della Regione Toscana
14.00 John Zeisel, Presidente e cofondatore I’m still here Foundation, Boston
14.45-15.30 Workshop: è possibile seguire un solo workshop per fascia oraria.
Workshop 1: Carrie McGee, MoMA, New York, Focus group sulla formazione (in inglese con traduzione simultanea)
Workshop 2: Martina De Luca, Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, Focus group sulla collaborazione con gli artisti (in italiano)
Workshop 3: Lena Nordby, Museo Nazionale della Tecnica, Oslo, Workshop sull’esperienza del Museo di Oslo (in inglese)
Workshop 4: Irene Balzani e Michela Mei, Fondazione Palazzo Strozzi, A più voci all’interno della mostra Picasso (in italiano)
15.40-16.25 Workshop: è possibile seguire un solo workshop per fascia oraria.
Workshop 1: Sandra Oppikofer, Zurigo, Focus group sulla valutazione (in inglese con traduzione simultanea)
Workshop 2: Cristina Bucci e Luca Carli Ballola, Fondazione Palazzo Strozzi, Focus group sulla collaborazione tra educatori museali e geriatrici (in italiano)
Workshop 3: Evangeline Maillard, Gallerie d’Italia, Milano, Workshop sull’esperienza dei Musei di Milano (in italiano)
Workshop 4: Carrie McGee, MoMA, New York, Meet me all’interno della mostra Picasso (in inglese)
16.30-17.10 Workshop: è possibile seguire un solo workshop per fascia oraria
Workshop 1: Lena Nordby, Museo della Tecnica, Oslo, Focus group sui musei non d’arte (in inglese con traduzione simultanea)
Workshop 2: Chiara Lachi e Michela Mei, Museo Marino Marini, Focus group sulla formazione dei caregiver (in italiano)
Workshop 3: Bairbre-Ann Harkin, Butler Gallery, Kilkenny Workshop sull’esperienza del programma Azure (in inglese)
Workshop 4: Stefanie Metsemakers, Stedelijk, Amsterdam, Unforgettable Stedelijk all’interno della mostra Picasso (in inglese)
17.15-17.45 Brevi Interventi – da definire
17.50-18.15 Elena Pianea e Devorah Block Conclusioni
Alla fine della giornata i partecipanti al convegno sono invitati alla performance di Kinkaleri: Everyone Gets Lighter | All! nel Cortile di Palazzo Strozzi